Corso esperienziale sulle Relazioni d'Aiuto rivolto a psicologi, educatori, medici e insegnanti. Si svolge in 4 incontri a Milano da ottobre 2023.
-
Una relazione in cui sentirti al sicuro da critiche o giudizi
poiché ciò che ti riesce difficile superare o cambiare ha sempre un senso profondo. Davvero “nessuno ti può giudicare!”
-
Uno spazio tutto per te
in cui trovare riconoscimento, sostegno, condivisione
-
Una relazione che ha lo scopo di riparare ferite ancora aperte
causate da traumi o trascuratezze da cui siamo rimasti profondamente segnati
-
Uno spazio speciale per accrescere l’Intimità tra te e il tuo partner
-
Un tempo in cui rallentare i ritmi
conoscere e accogliere le vulnerabilità di ciascuno, toccarsi senza ferirsi
-
Uno spazio e un tempo per guarire il dolore
che fa affievolire la passione e l’amore reciproco

-
Uno spazio denso di condivisione
in cui riconoscersi compagni di cordata e non sentirti più l’unico al mondo ad essere vulnerabile
-
Un insieme di persone che uniscono le forze
per aiutarti a creare riparazione, ognuna mettendo del suo per la tua evoluzione nel pieno rispetto dei tuoi bisogni
-
Un tempo per scoprire e sperimentare
come i bisogni di tutti siano essenzialmente relazionali
Progetti Corsi e Seminari

I bisogni vitali dei bambini nascosti dalle mascherine
Venerdì 11 Febbraio 2022 ore 18:30 Evento online gratuito con la dott.ssa Nuboloni.
In questo libro gli autori si concentrano sull’importanza della relazione in psicoterapia. Le relazioni tra le persone sono alla base della nostra vita quotidiana. Abbiamo bisogno di questo contatto con gli altri, del senso di rispetto e di valore che produce, dei bisogni relazionali che soddisfa. Quando affrontiamo gli inevitabili traumi della vita, grandi o piccoli che siano, la nostra capacità di entrare pienamente in contatto con gli altri viene spesso interrotta. Quando questa riduzione del contatto aumenta, i bisogni relazionali rimangono insoddisfatti, producendo disfunzioni psicologiche.
“Al di là dell’Empatia” offre ai terapeuti una metodologia per aiutare le persone a riscoprire la loro capacità di mantenere relazioni autentiche e di contatto e quindi una migliore salute psicologica.
Scritto in uno stile colloquiale, il libro introduce la teoria che sta alla base dell’approccio e utilizza interscambi di vita reale tra terapeuti e clienti per illustrare i concetti presentati. La seconda parte del libro descrive in dettaglio l’applicazione di questo metodo nel lavoro terapeutico e fornisce trascrizioni quasi complete di sette sedute di terapia. Tra queste, esempi di regressione psicoterapeutica, lavoro con un introietto genitoriale, psicoterapia di coppia e altro ancora.