Esistono vari tipi di Counselling e di seguito ti spiego i differenti approcci:
All

“Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” (G. Galilei)

Le trasformazioni della famiglia, del ruolo dell’uomo e della donna, del lavoro e delle reciproche aspettative all’interno delle relazioni affettive a cui stiamo assistendo da qualche decennio hanno messo in discussione, di conseguenza, anche i modelli tradizionali di educazione dei figli. Il modello di famiglia patriarcale indiscusso fino agli anni ’60 si è man mano incrinato ed ha faticato a trovare un’alternativa valida, capace di comporre i nuovi bisogni emergenti all’interno della coppia coniugale e genitoriale. Si tratta di una fatica molto comprensibile, ma a cui ancora oggi non è stata data una risposta soddisfacente. Ogni coppia di genitori cerca di fare del proprio meglio nel creare il proprio modello educativo condiviso, ma spesso questo tentativo fatica a stabilizzarsi e ad avere impatto sui figli.

Quando lavoro con i genitori, sono molto attenta ad accogliere il loro disagio, ad ascoltare in profondità l’esperienza raccontata dal papà e dalla mamma, che spesso oggi – in una società che cambia ad una velocità molto accelerata – trovano arduo regolare i propri figli, trasmettere valori e regole in modo che i figli ne colgano la bellezza e il significato.

Spesso mi rendo conto che i genitori sono come disorientati, tra vecchi modelli di padre e di madre che rifiutano per come sono stati inadeguati per loro e nuovi modelli dai profili confusi, in cui non è chiaro quale sia il ruolo della madre e del padre, quali i bisogni dei figli in una data età evolutiva e quali i bisogni dei genitori stessi nell’occuparsi di quei bisogni.

Le finalità di questo tipo di incontri di consulenza sono di:

  • aiutare i genitori a rassicurarsi ed espandere le proprie funzioni, capacità e sulla propria competenza relazionale,
  • scoprire i bisogni dei figli in una data epoca dello sviluppo e mettere a fuoco come relazionarsi con loro per soddisfarli in modo efficace e capace di favorire lo sviluppo sano dei figli,
  • scoprire come sviluppare capacità di impatto sui propri figli mantenendo un alto rispetto di sé e dei figli,
  • ampliare le proprie risorse nell’armonizzare all’interno della coppia genitoriale gli interventi educativi nella relazione con i figli.

Se hai bisogno di un colloquio di valutazione circa questa proposta di counselling, puoi metterti in contatto con me. Il primo incontro è gratuito. Se poi vuoi proseguire, avremo allora tre incontri preliminari di valutazione degli obiettivi che insieme vorremo raggiungere.

“Se non rinasceremo, se non torneremo a guardare la vita con l’innocenza e l’entusiasmo dell’infanzia, non ci sarà più significato nel vivere” (P. Coelho)

(rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti)

“Tutti i grandi sono stati bambini una volta,
ma pochi di loro se ne ricordano”.
(A. de Saint-Exupéry)

Questo tipo di conselling è specificamente orientato allo sviluppo di consapevolezza negli adulti circa i bisogni specifici dell’età evolutiva, secondo le più recenti scoperte che vengono dalle Teorie sull’Attaccamento, dello Sviluppo del Sé e delle Neuroscienze.

La teoria del Trauma è l’approccio fondamentale su cui lavoro, poiché è ormai accertato che le difficoltà che interferiscono con un’alta qualità di vita dipendono da traumi e trascuratezze continuate nelle fasi più precoci della vita, quando nessun bambino può proteggere se stesso dalla sopraffazione da parte degli adulti.

“Non aspettare il momento opportuno: crealo”. (G.B. Shaw)

Dalle ricerche più recenti in campo di sviluppo della personalità emerge come le esperienze traumatiche siano di molti tipi, a cominciare dall’abuso fisico o psicologico e dall’abuso sessuale, che spessissimo si consumano all’interno delle mura domestiche e di cui ancora oggi difficilmente si viene a sapere, poiché i bambini sono molto esperti nel dissimulare il dolore e la violenza che subiscono. Tuttavia, l’osservazione attenta dei comportamenti e micro-comportamenti dei bambini rende possibile raccogliere importanti indizi e prove sui traumi e le trascuratezze che spesso sperimentano proprio con le figure di attaccamento più significative e vitali per loro.

L’obiettivo di questo tipo di counselling è preparare gli adulti ad osservare e conoscere i bambini e i loro bisogni insoddisfatti al di là della loro facciata sociale, in modo da intervenire in modo tempestivo e prevenire danni spesso irreversibili alla delicata personalità in formazione del bambino.

Se hai bisogno di un colloquio di valutazione circa questa proposta di counselling, puoi metterti in contatto con me. Il primo incontro è gratuito. Se poi vuoi proseguire, avremo allora tre incontri preliminari di valutazione di ciò di cui hai bisogno e degli obiettivi che insieme vorremo raggiungere

“Chi non impara nulla dai bambini, certamente non imparerà nulla dai grandi” (E.Von Wildenbruch)

Se pensi alla strada che devi percorrere ti trovi tremendamente a disagio e la vita diventa troppo complicata. Se smetti di pensare e cominci invece a camminare, il tuo fardello si alleggerisce e inizi a intuire il tuo percorso, a scoprire una tua “visione”. (Osho)

Si tratta di un tipo particolare di counselling di gruppo, che ha un carattere informativo ed educativo. Quando incontro gruppi di adolescenti, i problemi che mi vengono quasi sempre presentati riguardano innanzitutto le informazioni su come cambia il corpo in adolescenza. Ragazzi e ragazze spesso hanno informazioni incomplete, deformate dai pregiudizi e non ben scientificamente fondate rispetto ai cambiamenti del loro corpo dal punto di vista biologico. Spesso, inoltre, vivono sentimenti di disagio nei confronti di se stessi e degli altri, si sentono confusi sulla propria identità, faticano a collegare sessualità e amore. Molto spesso, mi chiedono aiuto a conoscere e apprezzare se stessi e gli altri, a vivere con serenità tanti cambiamenti fisici e psicologici, a scoprire cosa vuol dire amare se stessi, gli altri, cosa significa innamorarsi, come scegliere il partner, come comunicare con l’altro in modo profondo e autentico, come prendersi il tempo per imparare a costruire un amore che duri nel tempo e sia pieno di rispetto reciproco.

“L’amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo”. (E. Fromm)

Questo tipo di counselling è molto coinvolgente ed emozionante, poiché gli adolescenti sono pieni di creatività, di spontaneità e di schiettezza, che rendono gli incontri di consulenza sempre nuovi e pieni della gioia di incontrarsi e avventurarsi nell’esplorazione del loro mondo in trasformazione, proiettato verso il mondo dei “grandi”, al quale sentono di appartenere “già” e “non ancora”.

Durante gli incontri di gruppo, i ragazzi e le ragazze parlano liberamente dei loro dubbi, dei loro sentimenti misti, delle scelte verso cui orientare la loro vita futura, dei loro modelli a volte incerti di maschio e femmina, di uomo e donna, del valore del proprio corpo, della propria sessualità e della gestione della propria fecondità, intesa come capacità di generare e prendersi cura di una nuova vita in quanto mamma e papà.

“Se amassi veramente una persona, io amerei il mondo, amerei la vita. Se posso dire a un altro “ti amo”, devo essere in grado di dire “amo tutti in te, amo il mondo attraverso te, amo in te anche me stesso”. (E. Fromm)

Generalmente, il percorso di consulenza che offro agli adolescenti si articola in 8 incontri, che sviluppo sulla base delle richieste emotive specifiche che i ragazzi portano e dei bisogni di sviluppo che ognuno di loro esprime. E’ possibile, una volta concluso il percorso di gruppo, proseguire con un percorso individuale in cui l’adolescente ha la possibilità di parlare di stati d’animo di confusione o disagio che gli incontri di gruppo non sono stati sufficienti a risolvere.

Se hai bisogno di un colloquio di valutazione circa questa proposta di counselling, puoi metterti in contatto con me. Il primo incontro è gratuito. Se poi vuoi proseguire, avremo allora tre incontri preliminari di valutazione degli obiettivi che insieme vorremo raggiungere.

“L’amicizia è una presenza che non ti evita di sentirti solo, ma rende il viaggio più leggero”. (D. Trueba)

Counselling sulla gestione dei conflitti e delle scelte nella vita quotidiana (relazioni familiari o amicali, colleghi di lavoro, separazioni, lutti, ecc.)

“Esiste un’isola di opportunità all’interno di ogni difficoltà” (Demostene)

E’ la consulenza sui problemi della vita quotidiana, che riguardano incomprensioni, meccanismi competitivi, svalutazioni che scattano molto spesso in quasi tutti i contesti di vita: in famiglia, con gli amici, con i colleghi di lavoro, in caso di separazione o divorzio.

Altre volte, sono perdite di persone significative, lutti importanti, che la persona fatica ad elaborare e superare ritrovando serenità e possibilità di scegliere relazioni nutritive sul piano affettivo. I conflitti che si possono sperimentare sono in questi casi conseguenza di questi lutti non risolti, che gravano e come intossicano le relazioni della vita attuale.

Quando mi occupo di questo tipo di counselling, lavoro con la persona per aiutarla a mettere a fuoco i bisogni in relazione che non soddisfa e che producono conflittualità e frustrazione.  A volte, è necessario accogliere i sentimenti messi da parte, “spinti sotto il tappeto”, riconoscerli e legittimarli. Infatti, ogni conflitto, ogni difficoltà a scegliere nascono da bisogni legittimi ma non consapevoli. In qualche caso, sono consapevoli ma la persona si percepisce senza capacità di portarli con efficacia all’altro e soddisfarli.

Lo sviluppo di risorse, siano esse affettive, cognitive o comportamentali, e la loro armonizzazione è pertanto lo scopo ultimo di questo tipo di counselling, in modo da promuovere consapevolezza del proprio valore, delle proprie capacità e dunque capacità di autodefinirsi, chiedere e ottenere ciò di cui si ha bisogno e dunque alta qualità di vita.

Se hai bisogno di un colloquio di valutazione circa questa proposta di counselling, puoi metterti in contatto con me. Il primo incontro è gratuito. Se poi vuoi proseguire, avremo allora tre incontri preliminari di valutazione degli obiettivi che insieme vorremo raggiungere.

“Puoi costruire qualcosa di bello anche con le pietre che trovi sul tuo cammino” (J.W. Goethe)